Fondazione consulcesi missione eritrea 1

Missione Eritrea: il progetto per lo sviluppo sanitario e la formazione dei medici 

HomeProgettiMissione Eritrea: il progetto per lo sviluppo sanitario e la formazione dei medici 

Il progetto si inserisce in attività di sostegno sanitario che Consulcesi Group supporta da anni nel Paese africano, attraverso l’impegno e l’operato di tanti medici che hanno offerto – e continuano a offrire – il proprio impegno al servizio delle categorie più fragili. In programma nuove attività in ambito pediatrico, nefrologico, urologico, grazie anche all’utilizzo di tecnologie innovative.

Al supporto sanitario nel trattamento della terapia dialitica si affianca oggi un programma completo in ambito urologico, pediatrico e nefrologico-interventista: è Missione Eritrea, un grande progetto nell’Area di Azione del Sostegno Sanitario che Fondazione Consulcesi eredita dalla Onlus di Consulcesi Group e fa evolvere in una rinnovata missione a sostegno delle categorie più fragili del Paese africano. 

L’attività nasce 15 anni fa come Progetto Eritrea, uno degli impegni più importanti di Consulcesi Group in Africa con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dei sistemi sanitari e della formazione di medici e operatori locali in Eritrea nell’ambito della terapia dialitica, per la cura sia dei casi di insufficienza renale acuta, sia dei pazienti con insufficienza renale cronica (IRC) in fase terminale.  

La continuità d’azione è stata la vera sfida del progetto, che nel corso degli anni ha cambiato la storia e la politica sanitaria di un Paese povero di risorse, ma pieno di orgoglio e di volontà di apprendere. Sono stati realizzati due Centri di Emodialisi pubblici per la terapia della insufficienza renale cronica in fase terminale: una terapia salvavita che era sconosciuta in Eritrea prima del 2008, anno della creazione del primo Centro di Dialisi. 

Le Dialisi di Asmara presso gli Ospedali Orotta e Sembel, sono diventate il punto di riferimento in Eritrea in termini di terapia e di formazione, con un livello tecnologico e di professionalità “italiani”, cioè al pari di qualsiasi altro Paese industrializzato. Motore di quel progresso è stato, tra gli altri, il dott. Roberto Pititto, responsabile dell’area dialisi, che ha formato decine di medici locali presso i due centri. 

L’impego continua oggi con la Fondazione Consulcesi, che negli Ospedali Orotta e Sembel di Asmara supporta il lavoro di As.Me.V (Associazione Medici volontari della Calabria), operante da diversi anni in progetti di assistenza sanitaria in ambito nefro-urologico.  

Missione Eritrea eredita il lavoro svolto finora e ambisce a fare ancora di più: le missioni del 2023 sviluppano in pieno il potenziale sanitario e formativo di Fondazione Consulcesi, che si avvale della collaborazione di tanti medici e operatori sanitari pronti a dare il proprio contributo. 

Per prima cosa, viene ripreso il programma “Urologia” attivato in passato grazie all’impegno del prof. Salvatore Galanti, urologo di indubbie capacità professionali e umane, scomparso di recente. Il programma rinasce nel suo ricordo con il dott. Arturo Carluccini, urologo romano alla sua terza missione ad Asmara, che continuerà l’opera sia attraverso la chirurgia tradizionale che endoscopica, con l’accompagnamento del tecnico Francesco Zappone. 

Per quanto riguarda l’area pediatrica, l’obiettivo dei prossimi 12 mesi è ampliare l’applicazione della dialisi anche in ambito pediatrico con tecniche rivolte a pazienti acuti e/o con scompenso refrattario ai diuretici. 

Altro campo d’azione della Missione Eritrea per il 2023 è lo sviluppo della tecnica del laser urologico e della litotrissia extracorporea che si affiancano alla chirurgia urologica tradizionale. 

Infine, in ambito nefrologico, oltre al consueto lavoro di manutenzione e formazione, quest’anno Fondazione Consulcesi dà inizio all’attività chirurgica di allestimento dell’accesso vascolare per l’emodialisi (FAV), grazie alla volontaria collaborazione del dott. Franco della Grotta, nefrologo interventista. La sua opera si articolerà in due attività: quella clinica chirurgica e quella formativa.  

Le operazioni chirurgiche per la realizzazione di fistole A/V all’Orotta Hospital di Asmara permetteranno così di evitare ai già fragili pazienti di doversi recare in altri Paesi come la Somalia o il Sudan attraverso percorsi difficili e dall’esito incerto per le difficoltà post-operatorie. 

Il progetto sta cambiando il volto del Paese e si inserisce in quel filone di attività che Consulcesi Group porta avanti per lo sviluppo dei sistemi sanitari, in un’ottica di lungo periodo e di continuità, per facilitare un processo di impatto sociale che apporti un cambiamento sistemico nel Sistema sanitario e nella vita delle persone

L’ambizione di Missione Eritrea è arrivare a offrire – attraverso 2-3 tappe annuali – trattamento di dialisi a circa 5.000 pazienti cronici e dialisi per acuti a 150 pazienti. In ogni missione l’impegno è garantire 25 interventi chirurgici di urologia, 50 visite urologiche ed ecografie, 20 ore di formazione sanitaria a medici e infermieri

In Eritrea il numero di pazienti con patologie urologiche e nefrologiche è molto elevato, così come elevata è l’incidenza di calcolosi e tumori del tratto urinario e grande è la presenza di diabetici. Senza queste cure, sarebbero destinati a un futuro privo di speranza. Attraverso l’impegno in progetti per lo sviluppo sanitario, Fondazione Consulcesi vuole restituire loro la speranza e la possibilità di vivere.  

Sostieni i progetti della Fondazione Consulcesi

Scopri come puoi aiutarci a ridurre le differenze di accesso alle cure sanitarie e a realizzare i nostri progetti negli ambiti del Sostegno Sanitario, del Sostegno all’Infanzia, dell’Inclusione e Impatto Sociale.

SOSTIENI LA FONDAZIONE